030 42322 volca.bs@gmail.com
Giubileo 2025, Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia

Giubileo 2025, Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia

 29 ottobre 2024 – tratto da   iubilaeum2025

Il 26 dicembre 2024, giorno di Santo Stefano, Papa Francesco aprirà la Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia, segnando un momento storico nella storia dei Giubilei ordinari. Questa, infatti, sarà la prima volta in cui, oltre alle Porte Sante che, come abitualmente accade, verranno aperte nelle quattro Basiliche papali romane, se ne aprirà una anche in un penitenziario. L’annuncio è stato dato dal Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, S.E. Mons. Rino Fisichella, durante la conferenza stampa del 28 ottobre scorso. Il Pro-prefetto ha sottolineato che Rebibbia, il 26 dicembre, sarà «simbolo di tutte le carceri del mondo».

Il gesto straordinario è stato voluto fortemente dal Santo Padre, che ha sottolineato l’importanza della cura dei detenuti e del loro reinserimento sociale anche nella Bolla d’Indizione del Giubileo 2025, Spes non Confundit. «Nell’Anno giubilare saremo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio. Penso ai detenuti che, privi della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della reclusione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto. Propongo ai Governi che nell’Anno del Giubileo si assumano iniziative che restituiscano speranza, forme di amnistia o di condono della pena volte ad aiutare le persone a recuperare fiducia in sé stesse e nella società, percorsi di reinserimento nella comunità a cui corrisponda un concreto impegno nell’osservanza delle leggi», ha scritto Papa Francesco. E poi ha aggiunto infine: «Per offrire ai detenuti un segno concreto di vicinanza, io stesso desidero aprire una Porta Santa in un carcere, perché sia per loro un simbolo che invita a guardare all’avvenire con speranza e con rinnovato impegno di vita».

In più, per rispondere alla richiesta del Papa di realizzare «percorsi di reinserimento nella comunità» per i detenuti, Mons. Fisichella ha annunciato anche che lo scorso 11 settembre è stata firmata un’intesa tra la Santa Sede, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio e il Commissario Straordinario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, per attuare iniziative di reinserimento dei detenuti attraverso attività di impegno sociale.

L’apertura della Porta Santa a Rebibbia seguirà l’inaugurazione ufficiale del Giubileo, prevista per il 24 dicembre in Piazza San Pietro, dove Papa Francesco prima presiederà la Celebrazione Eucaristica alle 19 e, a seguire, il rito dell’Apertura della Porta Santa di San Pietro. In quella occasione un breve concerto di campane annuncerà il solenne momento, celebrando l’inizio di un anno di grazia per il mondo.

iubilaeum2025clicca sul logo e accedi alla pagina IUBILAEU2025

 

“Comunità alla prova”

“Comunità alla prova”

“Siete entrati pensando di ascoltare storie di detenuti, uscite sapendo di aver ascoltato storie di persone”. La presentazione giovedì 21 novembre dell’esito del laboratorio di Teatro sociale dell’Università Cattolica all’oratorio di Collebeato è stata una delle azioni di un progetto più ampio, nell’ambito della giustizia, che sta impegnando Caritas Diocesana di Brescia e l’Associazione Vol.Ca (Volontariato Carcere) Odv. Il progetto, dal titolo emblematico “Comunità alla prova”, guarda al reinserimento dei detenuti nelle comunità. Comunità alla prova focalizza infatti un tema impegnativo, quello della detenzione, e si sviluppa in azioni dentro e fuori dal carcere, ma anche in azioni di formazione e sensibilizzazione dei volontari e delle comunità. Nel 2024 è stato organizzato il percorso formativo per i volontari “Nella fine, è l’inizio”, prima con un ciclo di incontri sull’accompagnamento delle persone detenute ed ex detenute (periodo marzo – maggio 2024), e, successivamente, con una formazione specifica sulla giustizia riparativa e la mediazione (ottobre – novembre 2004). È in corso in questo periodo, presso la parrocchia di Sant’Alessandro, una “Restorative Conference” che partendo da gruppi separati giunge a un confronto tra autori di reato e comunità con l’accompagnamento di alcuni volontari. (Elisa Mensi)

Quarto incontro dell’ “Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario”

Quarto incontro dell’ “Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario”

Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario: Nella fine, è l’inizio. Percorsi di accompagnamento di persone detenute ed ex detenute

Giovedì 18 aprile 2024 si è svolto, presso la sede dell’Istituto Missionari Comboniani a Brescia, il quarto incontro dell’“Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario”, promosso dal Vol.Ca. insieme alla Caritas diocesana di Brescia.

Tema: “Mettere alla prova la responsabilità”.

Relatori: Dott.ssa Monica Cali, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Brescia, e Dott.ssa Anna Rita Meloni, Responsabile Area Misure e Sanzioni di Comunità dell’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Brescia.

Terzo incontro dell’ “Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario”

Terzo incontro dell’ “Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario”

Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario: Nella fine, è l’inizio. Percorsi di accompagnamento di persone detenute ed ex detenute

Giovedì 4 aprile 2024 si è svolto, presso la sede dell’Istituto Missionari Comboniani a Brescia, il terzo incontro dell’“Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario”, promosso dal Vol.Ca. insieme alla Caritas diocesana di Brescia. 

Tema: “Abitare la soglia”.

 Relatori: Guido Chiaretti e Teresa Michiara, rispettivamente Presidente e Responsabile della Formazione dell’associazione “Sesta Opera San Fedele” di Milano.

Secondo incontro dell’ “Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario”

Secondo incontro dell’ “Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario”

Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario: Nella fine, è l’inizio. Percorsi di accompagnamento di persone detenute ed ex detenute

Giovedì 21 marzo 2024 si è svolto, presso la sede dell’Istituto Missionari Comboniani a Brescia, il secondo incontro dell’“Itinerario formativo per volontari in ambito penitenziario”, promosso dal Vol.Ca. insieme alla Caritas diocesana di Brescia.

Si è approfondito il tema: “COSTRUIRE PONTI.

Il relatore Don Dario Crotti, Cappellano Casa Circondariale “Torre del Gallo” di Pavia, ha approfondito il tema “Costruire ponti”.