030 42322 volca.bs@gmail.com
Giubileo 2025, Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia

Giubileo 2025, Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia

 29 ottobre 2024 – tratto da   iubilaeum2025

Il 26 dicembre 2024, giorno di Santo Stefano, Papa Francesco aprirà la Porta Santa nel carcere romano di Rebibbia, segnando un momento storico nella storia dei Giubilei ordinari. Questa, infatti, sarà la prima volta in cui, oltre alle Porte Sante che, come abitualmente accade, verranno aperte nelle quattro Basiliche papali romane, se ne aprirà una anche in un penitenziario. L’annuncio è stato dato dal Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, S.E. Mons. Rino Fisichella, durante la conferenza stampa del 28 ottobre scorso. Il Pro-prefetto ha sottolineato che Rebibbia, il 26 dicembre, sarà «simbolo di tutte le carceri del mondo».

Il gesto straordinario è stato voluto fortemente dal Santo Padre, che ha sottolineato l’importanza della cura dei detenuti e del loro reinserimento sociale anche nella Bolla d’Indizione del Giubileo 2025, Spes non Confundit. «Nell’Anno giubilare saremo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio. Penso ai detenuti che, privi della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della reclusione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto. Propongo ai Governi che nell’Anno del Giubileo si assumano iniziative che restituiscano speranza, forme di amnistia o di condono della pena volte ad aiutare le persone a recuperare fiducia in sé stesse e nella società, percorsi di reinserimento nella comunità a cui corrisponda un concreto impegno nell’osservanza delle leggi», ha scritto Papa Francesco. E poi ha aggiunto infine: «Per offrire ai detenuti un segno concreto di vicinanza, io stesso desidero aprire una Porta Santa in un carcere, perché sia per loro un simbolo che invita a guardare all’avvenire con speranza e con rinnovato impegno di vita».

In più, per rispondere alla richiesta del Papa di realizzare «percorsi di reinserimento nella comunità» per i detenuti, Mons. Fisichella ha annunciato anche che lo scorso 11 settembre è stata firmata un’intesa tra la Santa Sede, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio e il Commissario Straordinario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, per attuare iniziative di reinserimento dei detenuti attraverso attività di impegno sociale.

L’apertura della Porta Santa a Rebibbia seguirà l’inaugurazione ufficiale del Giubileo, prevista per il 24 dicembre in Piazza San Pietro, dove Papa Francesco prima presiederà la Celebrazione Eucaristica alle 19 e, a seguire, il rito dell’Apertura della Porta Santa di San Pietro. In quella occasione un breve concerto di campane annuncerà il solenne momento, celebrando l’inizio di un anno di grazia per il mondo.

iubilaeum2025clicca sul logo e accedi alla pagina IUBILAEU2025

 

TESTIMONIANZA DI VOLONTARI

TESTIMONIANZA DI VOLONTARI

Un “Gruppo Lettura” a Verziano (Testimonianza di volontari: Oscar con Grazia e Giancarlo)

Poco più poco meno di un mese fa con Grazia e Giancarlo mi sono ritrovato ad iniziare la mia esperienza nella Casa di Reclusione, maschile e femminile, di Brescia (“Verziano”).

Settimanalmente attraversiamo quei cancelli e quelle porte, con un libro in mano. Sì, un libro, che altro non è che un buon pretesto per incontrare donne e uomini che per una serie di circostanze, che non spetta certo a noi giudicare, si trovano dall’altra parte.

La lettura è una buona occasione per aprire piano piano ad un dialogo, consapevoli che le persone detenute, ciascuna a modo proprio, hanno e sentono il bisogno di aprirsi, di relazionarsi, di avere nuovi rapporti.

Parola dopo parola, riga dopo riga, pagina dopo pagina, portano ad un commento, ad un sorriso, ad una “piccola ma grande” confidenza. Così, incontro dopo incontro, noi e loro condividiamo un momento della nostra vita e del nostro essere.

“Ero carcerato e siete venuti a visitarmi” (Mt 25,36). Questo in un tempo in cui il virtuale si sovrappone giorno dopo giorno sempre più al reale fino a soppiantarlo.

Con Grazia e Giancarlo ci sentiamo di ringraziare, anche attraverso queste poche righe, l’associazione Vol. Ca. per averci dato questa opportunità, consapevoli di realizzare in questo modo “la fatica della carità”, cercando così di vivere concretamente una delle sette opere di misericordia: “visitare i carcerati”.

Oscar

Quarto incontro corso di formazione del 24 novembre 2023

Quarto incontro corso di formazione del 24 novembre 2023

Percorso di formazione per volontari in ambito penitenziario: Farsi prossimi con competenza

Venerdì 24 novembre 2023

Si è svolto, presso la sede dell’Istituto Missionari Comboniani a Brescia, il quarto e ultimo incontro della prima parte del “Percorso per volontari in ambito penitenziario”, promosso dal Vol.Ca. insieme all’Unione Giuristi Cattolici e alla Caritas diocesana di Brescia.

È stato approfondito il tema: “Giustizia riparativa e mediazione penale. Significato, differenze e normative”.

Relatori gli Avvocati Alessandro Bertoli e Mauro Bresciani con Filippo Vanoncini, Responsabile del Centro di Giustizia Riparativa della Caritas di Bergamo.

Terzo incontro corso di formazione del 10 novembre 2023

Terzo incontro corso di formazione del 10 novembre 2023

Percorso di formazione per volontari in ambito penitenziario: Farsi prossimi con competenza
Venerdì 10 novembre 2023
Si è tenuto, all’Istituto Missionari Comboniani di Brescia, il terzo incontro del “Percorso per volontari in ambito penitenziario”, promosso dal Vol.Ca. insieme all’Unione Giuristi Cattolici e alla Caritas diocesana di Brescia.
Gli organizzatori del corso, Avvocati Alessandro Bertoli e Mauro Bresciani, hanno portato il loro saluto iniziale.
Quindi è stato approfondito il tema: “Ultimi tra gli ultimi. Il carcere femminile e minorile, mamme detenute con bambini, disagio psichico e dipendenze”.
Relatrici Avv. Maria Bertoli e Avv. Gabriella Pezzotta.
Secondo incontro corso di formazione del 20 ottobre 2023

Secondo incontro corso di formazione del 20 ottobre 2023

Percorso di formazione per volontari in ambito penitenziario: Farsi prossimi con competenza

Venerdì 20 ottobre 2023 si è svolto, presso la sede dell’Istituto Missionari Comboniani a Brescia, il secondo incontro del “Percorso per volontari in ambito penitenziario”, promosso dal Vol.Ca. insieme all’Unione Giuristi Cattolici e alla Caritas diocesana di Brescia.

Dopo il saluto iniziale degli organizzatori del corso, gli Avvocati Alessandro Bertoli e Mauro Bresciani, è stato approfondito il tema:

“Misure cautelari ed esecuzione penale esterna. Varie tipologie di esecuzione penale, funzioni e organizzazione dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (Uepe)”.

Relatori gli Avvocati Ennio Buffoli e Stefano Paloschi.